La cooperativa sociale GiottoUna normalità eccezionalePresentazione del volumedi Vera Zamagni

E siamo alla terza presentazione. Da Rovigo ci spostiamo a Udine, dove gli organizzatori (Centro culturale Enzo Piccinini, Associazione Icaro, Associazione Sisifo e Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale) hanno allestito il momento di presentazione presso la Sala convegni della Fondazione Friuli per giovedì 20 marzo 2025 alle ore 18.00.

Interverranno Nicola Boscoletto, founder di cooperativa sociale Giotto, e Andrea Sandra, garante dei diritti delle persone private della libertà personale per il Comune di Udine. Parteciperanno alcune persone detenute con esperienza di lavoro in carcere.

Dopo la presentazione di Bologna, martedì 25 febbraio alle ore 18,00 presso la Sala della Gran Guardia a Rovigo si tiene la seconda presentazione del volume “La cooperativa sociale Giotto. Una normalità eccezionale”, curato da Vera Zamagni, docente di storia economica all’Università di Bologna e al SAIS Europe della John Hopkins University.

Ne hanno parlato con l’autrice Nicola Boscoletto, founder della cooperativa, e Giovanni Maria Pavarin, già presidente del Tribunale di sorveglianza di Venezia e Trieste.

Martedì 10 dicembre alle ore 17,30 presso la Fondazione Barberini a Bologna si è tenuta la presentazione del volume “La cooperativa sociale Giotto. Una normalità eccezionale”, curato da Vera Zamagni, docente di storia economica all’Università di Bologna e al SAIS Europe della John Hopkins University. Il libro, pubblicato da il Mulino nella collana Storia di imprese diretta dalla stessa Zamagni, è il frutto di due anni di lavoro e racconta la storia della nostra cooperativa a partire dagli inizi di metà anni Ottanta fino ai nostri giorni, mettendo in evidenza gli ideali, la mission con al centro la persona e l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, i passaggi principali di cambiamento e di sviluppo, gli strumenti utilizzati, con uno sguardo di ampio respiro che ha coinvolto anche altre realtà a livello nazionale e internazionale.

Ne hanno parlato con l’autrice Nicola Boscoletto, founder della cooperativa, Tito Menzani dell’Università di Bologna e Modena-Reggio Emilia, Francesco Bernardi, founder di Illumia. È stato il primo incontro di presentazione, a cui ne seguiranno altri in giro per l’Italia.

 

RECENSIONI

Giotto una coop dalla “normalità eccezionale” La copertina – il mattino di Padova 10/03/2025

La cooperativa Giotto al Circolo di Rovigo – Rovigo.News 25/02/25

Giotto, la coop del carcere ora è un modello – Corriere della sera 23/02/2025

«Lavorare in carcere? Si può, basta volerlo». Il modello Giotto – Corriere della sera 04/02/2025

Un esempio virtuoso. La cooperativa sociale Giotto – Fahrenheit, Rai Radio Tre 04/08/2025

Costruire il futuro. La cooperativa sociale Giotto – Caffè Italia 28/01/2025

Padova, un libro racconta la storia della Cooperativa Giotto tra fragilità e carcere – TGR Veneto 08/01/2025

Giotto, la “normalità eccezionale” di una cooperativa in carcere – Vita.it 23/12/2024

Carceri, quando una cooperativa sociale vuol dire riscatto e dignità – VaticanNews.va 17/12/2024